Carlo II, detto il Calvo (823 – 877), fu Re dei Franchi Occidentali (843-877), Re d'Italia (875-877) e Imperatore del Sacro Romano Impero (875-877). Era figlio di [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ludovico%20il%20Pio](Ludovico il Pio) e della sua seconda moglie, Giuditta di Baviera.
La sua carriera politica fu segnata da continue lotte per il potere con i suoi fratelli, in particolare [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lotario%20I](Lotario I) e [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ludovico%20il%20Germanico](Ludovico il Germanico). Queste lotte culminarono nella [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20di%20Fontenoy](Battaglia di Fontenoy) nell'841.
L'evento più significativo del suo regno fu il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Verdun](Trattato di Verdun) nell'843, che divise l'Impero carolingio in tre regni, assegnando a Carlo il Calvo la Francia Occidentale (circa l'attuale Francia). Questo trattato è considerato un punto di svolta nella storia europea, segnando l'inizio della Francia moderna.
Dopo la morte dell'imperatore [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ludovico%20II](Ludovico II) nell'875, Carlo il Calvo ereditò il titolo di Imperatore del Sacro Romano Impero e Re d'Italia.
Carlo il Calvo morì nell'877 durante una campagna militare e fu succeduto da suo figlio, [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20II%20il%20Balbo](Luigi II il Balbo). Il suo regno fu cruciale per la formazione della Francia e per l'indebolimento dell'Impero carolingio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page